TG ASL 5 di settembre: screening, NEA, PNES e parto “da record”

E’ on line nel canale youtube “Asl Oristano” la ventisettesima edizione del TG ASL 5, il telegiornale mensile della Asl 5 di Oristano, curato dall’ufficio stampa. Tanti i temi trattati: la campagna di sensibilizzazione per gli screening oncologici, il NEA 116117, il PNES, ma anche temi più leggeri, come un parto da record nella Ginecologia del San Martino. All’interno il video del telegiornale.

E’ on-line nel canale youtube “Asl Oristano” la ventisettesima edizione del TG ASL 5, il telegiornale mensile della Asl 5 di Oristano, curato dall’ufficio stampa, che, come di consueto, si occupa delle notizie, i progetti e le attività della nostra azienda sanitaria relativi all’ultimo mese, in questo caso il mese di settembre.

SCREENING In apertura, come anticipato anche dalla sigla speciale di questa edizione, la nuova campagna di sensibilizzazione per motivare i cittadini ad aderire agli screening oncologici, curata dal nostro stesso ufficio stampa con il coordinamento del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria della Asl 5 e dal Centro Screening: spot televisivi nelle televisioni regionali e locali, locandine, depliant, manifesti, cartonati, banner nei siti di informazione per un unico motto: “Informare per prevenire”.

NEA 116117 Quindi l’attivazione anche nel territorio di competenza della Asl di Oristano del Numero Unico Europeo “116117”, numero per le cure mediche non urgenti con le immagini, in esclusiva, della centrale operativa del NEA, nella sede di AREUS a Nuoro e la presentazione del nuovo servizio in una conferenza stampa nell’aula formazione dell’ospedale San Martino di Oristano.

AL SAN MARTINO E proprio nel presidio ospedaliero oristanese prosegue il nostro viaggio con tre nuove tappe in altrettanti reparti. Iniziamo dall’Unità Operativa di Ginecologia ed Ostetricia, dove si è svolto un “particolare” lieto evento, ovvero un parto da record: Martina, figlia di due genitori di Mogoro, dopo il taglio cesareo, ha pesato ben 5 chili e 250 grammi. Il servizio video su questo parto ha segnato il record di visualizzazioni finora nel nostro canale youtube “Asl Oristano”, ben quarantamila. Quindi in Pediatria per una bella testimonianza di gratitudine da parte di una famiglia e in Otorinolaringoiatria per gli screening gratuiti grazie alla campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori del distretto “Testa-Collo”.

PNES Ci occupiamo poi del “PNES”, il Programma Nazionale Equità nella Salute. Anche la nostra azienda sanitaria sta lavorando all’attuazione del PNES, che prevede interventi di assistenza sanitaria per diverse fasce di popolazione “fragili”. Interventi, che sono stati presentati ai sindaci e agli assistenti sociali degli 88 Comuni della Provincia in una riunione ad Oristano.

ALTRI TEMI Ritorniamo ad occuparci di medicina penitenziaria con un intervista sul ruolo dei medici e degli infermieri in carcere. Quindi il ruolo del Servizio di Anagrafe Canina, Randagismo e Igiene Urbana della Asl 5 per la gestione delle colonie feline: attualmente sono 74 in tutta la provincia oristanese. Vi diamo conto del calendario delle giornate di raccolta delle sacche di sangue per il mese di ottobre e sempre il tema delle donazioni, sangue e organi, è al centro della nuova puntata della nostra rubrica “Dillo con una vignetta”. La nostra ultima pagina, come sempre dedicata ai temi dell’integrazione e della solidarietà, vi da conto di un bel progetto di riabilitazione e integrazione per una cinquantina di ragazzi seguiti dai Centri di Salute Mentale di Oristano, Ghilarza e Bosa, che sino alla fine dell’autunno praticheranno windsurf, beach tennis, sup e vela nella spiaggia di Torregrande.

 

L’EDIZIONE DI SETTEMBRE 2025 DEL TG ASL 5

 

 

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

6 Ottobre, 2025