Salute e ambiente
Il Servizio Salute e Ambiente coordina le attività di prevenzione per la riduzione di esposizioni ambientali potenzialmente dannose, attuando una serie di azioni che hanno come obiettivo la realizzazione di un miglior ambiente di vita.

Cos'è
Il servizio Salute e ambiente, all’interno del Dipartimento di Igiene e Prevenzione, ha come obiettivo il conseguimento della riduzione di esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute pubblica, al fine di migliorare l’ ambiente di vita attraverso:
- gli interventi relativi ai rischi presenti negli ambienti aperti e confinati: rischio amianto, radon e rischio chimico (REACH);
- l’attività in materia di radioprotezione, volta alla tutela dai potenziali rischi legati all’esposizione a radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, prevedendo l’emissione dei nulla osta previsti dalla normativa e dei pareri ad Enti sovraordinati;
- l’emissione di pareri agli Enti preposti per quanto riguarda la valutazione sanitaria in materia di siti contaminati e impianti industriali e più in generale contaminazioni diffuse di pubblico interesse;
- la gestione, delle Autorizzazioni Uniche Ambientali (AUA), delle Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA), della Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) e della Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A) alle pianificazioni urbanistiche ( PUMBS) ed emissione dei pareri di competenza;
- all’espressione di pareri in tema di governo del territorio;
- la collaborazione con le diverse Articolazioni di ATS per la valutazione di potenziali fattori di rischio ambientale;
- la gestione, nell’ambito dell’Unità di Crisi, degli eventi considerevoli e non prevedibili di competenza.
Cosa offre
Attività formativa al cittadino e agli organi competenti in materia di rischio inquinamento ambientale, attività di controllo ufficiale e supervisione rischio radon CLP e amianto, attività consultiva su VIA, VAS ,PUMBS, attività vigilanza rifiuti speciali.
Regolamenti REACH e CLP sulle sostanze chimiche
I Regolamenti Europei REACH e CLP hanno la finalità di tutelare la salute della popolazione (lavoratori, consumatori) e dell’ambiente nell’uso corretto delle sostanze chimiche.
I suddetti Regolamenti Europei interessano non solo l’industria chimica ma tutti i comparti in cui vengono utilizzate sostanze chimiche (per es. meccanica, elettronica, tessile, legno, produzione carta e stampa, gomma e plastica, petrolifero etc.).
Questo spazio informativo è dedicato:
• alle imprese, fornendo informazioni sugli obblighi e sulle procedure previsti dalla normativa
• ai cittadini (utilizzatori non professionali di prodotti chimici) fornendo informazioni sulle sostanze chimiche pericolose e sui rischi per la salute umana e l’ambiente.
In questo spazio, sarà possibile accedere direttamente:
• ai documenti, per avere le informazioni sugli obblighi, sulle procedure e sulle responsabilità nella gestione delle sostanze chimiche;
• ai siti istituzionali, attraverso i link, per gli approfondimenti;
• allo sportello informativo REACH CLP del Dipartimento di Prevenzione Zona Sud.
A CHI SONO RIVOLTI
• fabbricanti di sostanze;
• importatori di sostanze in quanto tali o componenti di miscele;
• rappresentanti esclusivi;
• utilizzatori a valle che utilizzano prodotti chimici o che formulano miscele;
• produttori e importatori di articoli;
• altri attori della catena di approvvigionamento (distributori, riempitori);
• consumatori.
Il Regolamento REACH
Il Regolamento (CE) n. 1907/2006, denominato “REACH” (acronimo di “Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of CHemicals”) emanato dall’Unione Europea il 18 dicembre 2006, prevede la registrazione di tutte le sostanze prodotte o importate nell’Unione Europea in quantità maggiori di una tonnellata per anno.
Il Regolamento CLP
Il Regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, approvato il 16 dicembre 2008 denominato regolamento “CLP” (acronimo di ” Classification, Labelling and Packaging”), è relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele, modifica e abroga le Direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE, nonchè modifica il Regolamento (CE) n. 1907/2006.
L’Autorità competente
In ogni Stato Membro è individuata una Autorità Competente Nazionale che collabori con l’ECHA e la Commissione Europea con il compito di attuare le disposizioni previste dai Regolamenti REACH e CLP.
Sportello Informativo:
E’ attivo lo sportello informativo predisposto al fine di informare i cittadini e le imprese sull’uso e sui rischi delle sostanze chimiche e agevolarli nella comprensione dei Regolamenti (CE) REACH/CLP e dei relativi obblighi.
Il servizio è gratuito e si può accedere, attraverso l’indirizzo di posta elettronica [email protected] secondo le seguenti modalità:
• inviare un apposito quesito;
• chiedere un appuntamento con gli Ispettori REACH – CLP.
Cliccando sul link Normativa e Link utili è possibile inoltre accedere ai siti istituzionali, ai documenti e alle linee guida più importanti per avere gratuitamente informazioni sugli obblighi da adempiere, le responsabilità e sulle procedure da seguire per una corretta gestione delle sostanze chimiche. E’ possibile consultare le risposte ai quesiti più frequenti all’interno di alcuni siti dove sono contenute le FAQ REACH e CLP in inglese (costantemente aggiornate da ECHA) e in italiano.
-
Salute e ambiente Oristano
- Servizi della prevenzione
-
Via Carducci 35, quarto piano , Oristano
-
Numero di cellulare 348 8463028
-
E-mail [email protected]
-
Orari
martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
-
Sanità animale Ales
- Servizi della prevenzione
-
via IV novembre, 44, Ales
-
Numero di telefono 0783 91774
-
E-mail [email protected]
-
Direttore
-
Dottor Antonio Mureddu
-
Via Carducci 35, quarto piano Oristano ,
-
E-mail [email protected]
-
Numero di cellullare : 340 5814129
Ultima modifica