Otorinolaringoiatria

La Struttura Semplice Dipartimentale di Otorinolaringoiatria eroga servizi ambulatoriali di primo e secondo livello per la diagnosi e terapia delle patologie di orecchio, naso e gola.

Tempo di lettura
< 1 minuto
Lo Staff dell’Otorinolaringoiatria dell’ospedale San Martino

Cos'è

L’Otorinolaringoiatria è una struttura ambulatoriale con servizi ambulatoriali di primo e secondo livello, che garantisce diagnosi e terapia delle patologie di orecchio, naso e gola.

Dove

Ospedale San Martino, via Rockefeller 21 Oristano, 6° piano

Tel. 0783/317200
E-mail [email protected]

Giorni e orari di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 14.00.

A chi si rivolge

Il servizio è rivolto ai pazienti con patologie del distretto testa-collo, ricoverati presso l’ospedale San Martino o che accedono attraverso il Pronto Soccorso o con prenotazione tramite CUP (Centro Unico di Prenotazione).

 

Cosa offre

La Struttura Semplice Dipartimentale di Otorinolaringoiatria del P.O. San Martino effettua attività di prevenzione, diagnosi e terapia delle varie patologie del distretto testa-collo: nel dettaglio esegue valutazioni diagnostiche di primo e secondo livello.

Le attività sono organizzate come segue:

Ambulatorio generale (prime visite ORL, endoscopie nasali, endoscopie laringee, chirurgia ambulatoriale, Pronto Soccorso, consulenze per i reparti).
Le valutazioni endoscopiche si eseguono mediante l’ausilio di un sistema avanzato di video-bio-endoscopia ad alta definizione (VIDEOENDOSCOPIA VADS: 29.19.1)

Ambulatorio di Audiologia (esame audiometrico tonale e vocale, esame impedenzometrico, potenziali evocati uditivi, screening uditivo neonatale di 1° e 2° livello, audiometria protesica).
Le prestazioni di audiologia consentono al nostro centro di essere un valido riferimento per l’audiologia di 2° livello nella provincia di Oristano.
ESAME AUDIOMETRICO TONALE (95.41.1)
ESAME AUDIOMETRICO VOCALE (95.41.2)
IMPEDENZOMETRIA (95.42)

Ambulatorio di Vestibologia (esame clinico della funzionalità vestibolare, video Head Impulse Test, riabilitazione vestibolare). Le competenze del personale medico e tecnico, e le apparecchiature a disposizione configurano la SSD di Otorinolaringoiatria come eccellenza nel campo della vestibologia per la diagnosi ed il trattamento delle vertigini.
STUDIO DEL NISTAGMO (95.24.1)
TEST CLINICO VESTIBOLARE (95.44.1)

Ambulatorio di Rinologia (endoscopie nasali; prick test; olfattometrie; PNIF; inquadramento e gestione del paziente con poliposi grave e ostruzione nasale cronica). Giovedì pomeriggio. Nel nostro ambulatorio rinologico di II livello è possibile valutare, stadiare e seguire nel tempo i pazienti con poliposi nasale. E’ possibile prescrivere la terapia con farmaci biologici nelle forme refrattarie alla terapia convenzionale.

Attività di Day Surgery: con cadenza settimanale si eseguono di interventi di chirurgia minore ORL con ricovero diurno (come decongestione dei turbinati inferiori, biopsie/exeresi neoformazioni cutanee e della mucosa orale).

Come accedere al servizio

I pazienti non ricoverati possono accedere al servizio attraverso:

  • Pronto Soccorso
  • Prenotazione tramite CUP, tramite le seguenti modalità alternative:

1. telefonare al Cup (Centro Unico di Prenotazione):
– da telefono fisso al numero verde gratuito 1533
– da telefono mobile al numero 0783 31 72 93
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 18.00

2. prenotare tramite Cup online connettendosi al sito cup.sardegnasalute.it

3. recarsi agli sportelli Prenotazioni CUP presenti negli ospedali o poliambulatori della Asl 5 di Oristano

Per accedere al servizio bisogna essere muniti di prescrizione medica e tessera sanitaria.

Cosa serve

  • Prescrizione del medico di medicina generale
  • tessera sanitaria
  • certificati medici
  • documentazione clinica pregressa

Costi e vincoli

Al servizio si accede previo pagamento del ticket, salvo esenzione per reddito o patologia

Strutture che erogano il servizio

Riferimenti

Documenti

Ulteriori informazioni

Ultima modifica