Chirurgia urologica: venerdì 26 settembre il convegno a Oristano

Organizzato dalla Struttura Complessa di Urologia di Oristano, l’evento si propone di fornire un’occasione di aggiornamento e confronto ai professionisti del settore, con l’obiettivo di approfondire le più recenti innovazioni nel campo della chirurgia urologica. All’interno anche il videoservizio dell’ufficio stampa sui contenuti del congresso

Si terrà venerdì 26 settembre, nella sala congressi del Palace Hotel Mariano IV di Oristano, il convegno “Innovazione e prospettive in Chirurgia urologica: dal passato al futuro” organizzato dalla Struttura Complessa di Urologia di Oristano.

«L’evento si propone di fornire un’occasione di aggiornamento e confronto ai professionisti del settore, con l’obiettivo di approfondire le più recenti innovazioni nel campo della chirurgia urologica e di promuovere un dialogo multidisciplinare che possa migliorare la qualità delle cure per i pazienti” spiega il direttore del reparto di Urologia del San Martino Vincenzo Pecoraro, che presiederà il convegno.

“L’urologia, che si occupa delle patologie dell’apparato urinario e degli organi genitali maschili, è una specializzazione in continua evoluzione, in cui i progressi tecnologici, le nuove tecniche chirurgiche e le scoperte in ambito diagnostico e terapeutico hanno profondamente trasformato l’approccio alle patologie urologiche” chiarisce il responsabile scientifico dell’evento Alessandro Mattana, dirigente medico nella stessa unità operativa di Urologia di Oristano.

Il convegno offrirà un panorama completo delle principali aree di interesse in urologia, dalla chirurgia mininvasiva all’uso di tecnologie avanzate nella gestione di tumori urologici e disfunzioni del tratto urinario. L’evento rappresenta inoltre una piattaforma fondamentale per stimolare la collaborazione tra specialisti e rafforzare la rete di scambio professionale, essenziale per il progresso della disciplina e per migliorare gli standard di assistenza al paziente.

Obiettivo finale è quello di rendere la chirurgia urologica sempre più precisa, sicura ed efficace, rispondendo alle sfide mediche e tecnologiche che si presentano in un panorama sanitario in costante cambiamento.

L’evento, accreditato per 4 crediti Ecm, è rivolto ECM a medici specialisti in Urologia, Oncologia Radioterapia, Chirurgia Generale, Anatomia Patologica, Medicina Nucleare, Radiodiagnostica, Medicina Generale ed agli infermieri.

 

IL VIDEOSERVIZIO SULLE ANTICIPAZIONI DEI CONTENUTI DEL CONGRESSO

 

 

 

 

Documenti

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

19 Settembre, 2025