Notizia

Cani rurali, microchip gratuito a domicilio
Per prenotare, sarà sufficiente contattare la struttura Anagrafe canina chiamando al numero 345 6619323, dal lunedì e giovedì, dalle ore 10.00 alle 12.00, o inviare una e-mail all’indirizzo: [email protected].
anagrafe canina cani microchip prevenzione randagismo veterinari

San Martino, più prestazioni in Oncologia
Grazie all’arrivo di due nuovi oncologi, si sta riuscendo a effettuare la presa in carico di 10-15 nuovi pazienti a settimana e per ottobre è previsto un incremento di circa 250 ulteriori visite: accelera il recupero delle visite sospese. I pazienti saranno richiamati dal Cup e non dovranno riprenotarsi.

Ortopedia, l’attività chirurgica non si ferma
Nessun blocco delle attività: continueranno ad essere garantite tre sedute operatorie settimanali dedicate agli interventi traumatologici, oltre all’attività ambulatoriale.

Al via il campo scuola “Diabete no limits”
L’evento è dedicato a ragazze e ragazzi con diabete di tipo 1, dai 14 anni in su, ed organizzato dall’Aniad (Associazione nazionale italiana atleti diabetici) in collaborazione con l’Unità operativa di Diabetologia e con l’ambulatorio di Diabetologia pediatrica della Asl di Oristano, a Torre Grande fino a domenica 2 ottobre.

Terralbese: gli interventi per potenziare la sanità territoriale
Dai medici di famiglia ai pediatri, dalla specialistica ambulatoriale alle ristrutturazioni dei poliambulatori: sono numerosi gli interventi messi in campo dalla direzione della Asl di Oristano, guidata da Angelo Serusi, per dare una risposta alle questioni aperte nel distretto di Ales-Terralba.
distretto Ales-Terralba medici di famiglia pediatri di libera scelta sanità territoriale terralba

Ex esposti amianto, al lavoro per ottimizzare sorveglianza sanitaria
Il manager dell’Azienda socio-sanitaria oristanese Angelo Serusi, insieme al direttore sanitario Antonio Maria Pinna, hanno incontrato il presidente dell’Associazione Giampaolo Lilliu ed i componenti del suo esecutivo Franco Pasquini, Domenico Cuozzo e Carmen Cao: si lavorerà per garantire un ambulatorio dedicato che possa coordinare i percorsi di sorveglianza per gli ex esposti della provincia di Oristano.
amianto ex esposti prevenzione sorveglianza sanitaria spresal

Oristano, 1° intervento in Italia su cardiopatico con malattia rara
All’ospedale San Martino di Oristano, per la prima volta in Italia, è stato eseguito un intervento d’eccezione dall’equipe della Struttura complessa di Cardiologia: un paziente affetto da una malattia rara, la distrofia muscolare di Becker, è stato sottoposto all’impianto di un dispositivo per la modulazione della contrattilità cardiaca.

Covid, al via le prenotazioni dei nuovi vaccini bivalenti
La somministrazione è raccomandata a tutti i soggetti di età pari o superiore ai 60 anni, a quelli dai 12 anni in su con elevata fragilità o in attesa di ricevere la prima dose di richiamo (terza dose), agli operatori sanitari ed al personale e agli ospiti delle strutture residenziali per anziani

Oristano, una giornata per la donazione del midollo osseo
“Non c’è due senza te. Fai la tua parte” è il motto scelto dal Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR) che ha proposto “Match it Now”, la settimana Nazionale dedicata alla donazione del midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche , che si terrà dal 17 al 25 settembre 2022. L’evento Nazionale, promosso dal …
Leggi tutto “Oristano, una giornata per la donazione del midollo osseo”
campagne sensibilizzazione donazione midollo osseo solidarietà

“Carezze incondizionate”, un benvenuto speciale per i neonati
Scarpine, copertine, cuffiette e dudù realizzati a mano dalle volontarie dell’associazione Cuore di Maglia e donati alle famiglie dei piccoli che frequentano i corsi nascita del Consultorio familiare di Oristano.