Ospedale San Martino di Oristano a misura di donna: per la prima volta due bollini rosa della Fondazione Onda

Per la prima volta sono stati assegnati dalla Fondazione Onda due bollini rosa all’ospedale San Martino di Oristano per i servizi di qualità offerti per la prevenzione e la cura delle patologie femminile, ma anche quelle che riguardano trasversalmente uomini e donne in un’ottica di genere. All’interno il videoservizio dell’ufficio stampa

Le dottoresse Francesca Campus e Caterina Vallese con il premio e la direttrice amministrativa, la dottoressa Rosalba Muscas

Per la prima volta due nuovi bollini “rosa” per l’ospedale San Martino di Oristano. Un prestigioso riconoscimento assegnato dalla Fondazione Onda al presidio ospedaliero oristanese. A ritirare il premio a Roma la dottoressa Francesca Campus, direttrice del reparto di Ginecologia ed Ostetricia, assieme a Caterina Vallese, referente aziendale per “Onda Rosa”. L’ospedale della città di Eleonora è stato una delle 370 realtà sanitarie premiate in tutta Italia per un’assistenza sanitaria fatta di servizi di qualità dedicati alla prevenzione, alla diagnosi e alla cura delle principali patologie femminili in particolare, ma anche quelle che riguardano trasversalmente uomini e donne in un’ottica di genere. Non solo. Il San Martino è stato uno fra i 183 ospedali, a livello nazionale, a vedersi assegnati ben 2 bollini per il biennio 2026-2027. “Ringrazio tutti i professionisti che hanno collaborato per questo importante risultato,  conseguito per la prima volta con due bollini per il nostro ospedale San Martino. E’ segno tangibile dei percorsi integrati di attenzione ai bisogni del genere femminile. Inizia dalla promozione della salute e la prevenzione delle malattie, con strumenti come gli screening oncologici, settore nel quale, secondo gli ultimi indicatori dell’Agenas, la Asl 5 di Oristano è tra la tre aziende sanitarie, che ottengono i migliori risultati in tutto il Sud Italia”, ha detto il commissario straordinario della Asl 5, il dottor Federico Argiolas, “due bollini arrivati proprio a conclusione della settimana dedicata al contrasto sulla violenza di genere con la nostra Asl protagonista di diverse iniziative, come la mobilitazione dei professionisti che hanno testimoniato che “noi ci siamo” non solamente il 25 novembre, ma tutti i giorni dell’anno. A questo proposito voglio ricordare il percorso di sostegno alla vittime di violenza di genere, attivato nel presidio ospedaliero: colgo l’occasione per ringraziare per la disponibilità alla valutazione congiunta di aspetti chiave sia la Procura della Repubblica di Oristano quanto il nucleo dei Carabinieri del Reparto Investigazioni Scientifiche (RIS) di Cagliari”.
IL SAN MARTINO E’ stata la dottoressa Campus, a rappresentare a Roma, al Ministero della Salute, nell’Auditorium Biagio d’Alba, tutti i colleghi e le colleghe, che lavorano nell’ospedale cittadino di Oristano. “E’ una grande soddisfazione ricevere questo riconoscimento per chi ogni giorno è impegnato sul campo nella prevenzione e nella cura delle patologie femminili”, ha commentato la dottoressa Campus, “è un riconoscimento della qualità raggiunta dai servizi offerti e dalle prestazioni erogate. Due bollini sono la testimonianza che tutto il nostro ospedale, assieme a tutti gli operatori, ha lavorato al meglio e al massimo dell’efficienza per garantire un’assistenza clinica di qualità alle donne”.
IL TEAM La dottoressa Vallese ha aggiunto: “Il merito di questo riconoscimento è da condividere con tutte le strutture e i reparti del San Martino, con tutti i direttori e gli operatori, che aderiscono sempre volentieri e con zelo a tutte le iniziative proposte da Fondazione Onda”. L’ha seguita la direttrice amministrativa della Asl 5, la dottoressa Rosalba Muscas: “Anche noi, della direzione generale, celebriamo questo premio con profondo senso di gratitudine verso tutti i colleghi, che hanno consentito il raggiungimento di questo importante obiettivo. Non è solo un premio. Ma è molto di più. E’ la certificazione tangibile di un approccio adeguato e attento verso i pazienti, sia di genere femminile, che maschile e all’amore profuso nei confronti degli utenti”.
LA FONDAZIONE ONDA Il Bollino rosa è dunque un certificato di qualità assegnato dalla Fondazione Onda, che da vent’anni promuove un approccio alla salute orientato al genere, agli ospedali impegnati, in tutte le regioni italiane, nella promozione della medicina di genere, distinguendosi per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili e non solo. Questi ospedali fanno parte di una rete virtuosa istituzionalmente riconosciuta, contraddistinta per l’impegno e l’attenzione alle esigenze di salute femminile e il supporto offerto alle donne nell’identificazione consapevole del luogo di cura più appropriato. Una rete, che si amplia, biennio dopo biennio. “Un ampliamento, che evidenza il nostro impegno ventennale e quotidiano: la nostra missione è stimolare gli ospedali nell’adottare un approccio attento alle specifiche esigenze della donna in ogni fascia d’età e incoraggiare altresì le donne ad accedere a quelli che sono i percorsi di prevenzione, diagnosi e cura che gli ospedali del network offrono”, ha ricordato Francesca Merzagora, presidente della Fondazione Onda, “crediamo che alimentare la conoscenza e sviluppare consapevolezza siano passi cruciali per tutelare la propria salute e compiere scelte informate per preservarla”. I bollini vengono conferiti in base ad alcuni criteri valutati con un questionario di oltre 500 domande: presenza di specialità cliniche femminili o trasversali uomo-donna che necessitano di un percorso dedicato al femminile, appropriatezza dei percorsi diagnostico-terapeutici in ottica multidisciplinare, offerta di servizi relativi all’accoglienza, alla degenza e alla violenza sulle donne e sugli operatori”.

Leggi l’elenco degli ospedali premiati in tutta Italia

Leggi il comunicato di Fondazione Onda 

Leggi la mission di Fondazione Onda 

 

LE VIDEOINTERVISTE DELL’UFFICIO STAMPA SUI DUE BOLLINI ROSA ALL’OSPEDALE SAN MARTINO DI ORISTANO 

 

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

28 Novembre, 2025