Messaggi truffa, l’appello ai cittadini: “Non rispondete e non chiamate quei numeri”
Continuano ad arrivare segnalazioni su messaggi sms-truffa provenienti da sedicenti “uffici ASL”, inviati ai cittadini allo scopo di estorcere il credito dai cellulari. La Asl di Oristano invita a fare attenzione ed evitare di comporre i numeri indicati, aprire eventuali link o rispondere.
Continuano ad arrivare segnalazioni su messaggi sms-truffa provenienti da sedicenti “uffici ASL”, inviati ai cittadini allo scopo di estorcere il credito dai cellulari.
Due i messaggi circolanti.
Il primo ha come testo “Si prega di contattare i nostri uffici ASl (la lettera L è erroneamente indicata in minuscolo) al seguente numero 899… per comunicazioni che la riguardano”.
Il secondo, proveniente dal numero con prefisso 352, recita “Si prega di contattare con urgenza i nostri uffici CUP Centro Unico Polivalente al numero 893… per importanti comunicazioni che la riguardano”.
Nessuno dei due messaggi proviene dalla Asl di Oristano, per cui si invitano i cittadini a non comporre i numeri richiesti e non rispondere al messaggio fraudolento, la cui finalità è quella di far chiamare un numero a pagamento, assorbendo così tutto il credito telefonico della vittima.
È importante, come ricorda la Polizia Postale, non telefonare ai numeri suggeriti, non aprire eventuali allegati e non linkare su eventuali indirizzi.
Ultima modifica
21 Novembre, 2025