Asl Oristano, arriva il Numero Unico 116117 per le cure non urgenti

Da martedì 23 settembre attivo in provincia di Oristano il numero unico 116117: l’utente potrà mettersi in contatto con la Centrale 116117 per contattare la guardia medica ed avere informazioni sui servizi ed uffici socio-sanitari attivi sul territorio.

Presentazione del numero unico 116117

Il Numero Unico Europeo 116117 per le cure mediche non urgenti arriva anche nel territorio di Oristano. Da martedì 23 settembre il servizio gestito da Areus, l’Azienda Regionale per l’Emergenza Urgenza, sarà attivo nei distretti telefonici 0783 e 0785: l’utente potrà mettersi in contatto con la Centrale 116117, ubicata presso la sede Areus di Nuoro, per contattare la guardia medica, in caso necessiti di assistenza sanitaria non urgente, ma anche per avere informazioni sulla scelta e revoca dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta e sulle modalità di accesso ai diversi servizi ed uffici socio-sanitari attivi nella Asl di Oristano. La centrale 116117 è collegata anche a quella dell’emergenza 118, in modo da permettere passaggi rapidi di chiamata nel caso in cui l’esigenza sanitaria del cittadino si riveli urgente.

Il servizio, presentato questa mattina all’ospedale San Martino di Oristano dal commissario straordinario Areus Angelo Maria Serusi, dal project manager Nea 116117 Alessandro Bianchi, dal commissario straordinario Asl Oristano Federico Argiolas e dalla direttrice della struttura per l’Integrazione ospedale-territorio Marilena Muggianu, è aperto e gratuito, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. A rispondere è un team formato da 15 operatori “laici” più 6 infermieri, per un totale di 21 operatori, che dalla Centrale 116117 forniscono assistenza, direttamente o attraverso il trasferimento di chiamata al servizio sociosanitario competente. Nelle ore di apertura della continuità assistenziale, dove necessario, la chiamata viene inoltrata al medico (ex guardia medica), che gestirà la richiesta dell’utente.

Come confermato dalla Regione Sardegna nella recente Legge n. 8 del Marzo 2025, l’attivazione del Numero Europeo è operata da Areus in collaborazione con le Aziende sanitarie e con il supporto, per gli aspetti di comunicazione e tecnologia, di Ares.

“Il Numero 116117 garantisce la certezza della risposta, facilita l’accesso della popolazione ai servizi sanitari e sociali e offre una mappatura dettagliata di quelli presenti sul territorio, evitando di sovraccaricare il pronto soccorso per situazioni che non richiedono un intervento urgente – spiega il commissario straordinario di Areus Angelo Maria Serusi -. Dopo l’attivazione del servizio nelle Asl Sulcis Iglesiente, Ogliastra e Nuoro, l’Azienda Regionale per l’Emergenza urgenza prosegue nella diffusione del servizio nella Asl 5 di Oristano. Con l’attivazione del Nea 116117 nella Asl Oristano, Areus sarà in grado di offrire il servizio a mezzo milione di abitanti”.

“Il servizio è attivo h 24: durante le ore diurne, in cui la guardia medica è chiusa, il servizio orienta alla fruizione delle prestazioni sanitarie, anche con il trasferimento delle telefonate ai servizi preposti – afferma il Project Manager Nea 116117 Alessandro Bianchi – Ma la funzione principale del 116117 avviene durante la notte con il trasferimento delle telefonate ai 27 punti di guardia medica presenti nella Asl di Oristano. Il modello organizzativo e le procedure adottate nei tre Distretti Socio Sanitari di Oristano, Ghilarza-Bosa e Ales-Terralba costituiscono una buona pratica che, anche sulla base delle esperienze precedenti, ci permetterà di standardizzare le procedure su tutto il territorio regionale e migliorare la modalità di erogazione del servizio e la risposta al cittadino”.

“Abbiamo utilizzato questa occasione per fare una ricognizione approfondita di tutti i punti di continuità assistenziale, che saranno d’ora in poi dotati di postazioni adeguate per effettuare attività di telemedicina, telemonitoraggio e di valutazione a distanza dei pazienti – dichiara il commissario straordinario della Asl di Oristano Federico Argiolas –. Si tratta di un’innovazione importante, che rimarrà patrimonio stabile di tutti i punti di guardia medica, messa in atto grazie alla collaborazione con Areus, che garantisce il servizio, e Ares, che mette a disposizione l’infrastruttura tecnologica”.

“La centrale operativa del Numero Europeo Armonizzato 116117 sarà al fianco di tutti i medici di continuità assistenziale – osserva la direttrice della Struttura per l’Integrazione ospedale territorio della Asl 5 di Oristano Marilena Muggianu – che avranno a disposizione un primo inquadramento del paziente che permetterà di dare la migliore risposta possibile al bisogno del cittadino in tempi molti più rapidi. Il sistema consentirà anche di programmare l’attività del servizio di Guardia medica, favorendo l’arrivo dei pazienti in tempi adeguati”.

Il servizio, oltre a facilitare il lavoro dei medici grazie a una serie di funzionalità informatiche che permetteranno di identificare rapidamente la posizione del paziente, consentirà anche di avere a disposizione degli interpreti che saranno in grado di dialogare con lui in 23 lingue diverse. Un’opzione, questa, particolarmente utile non solo per i turisti, ma anche per i lavoratori stranieri che spesso non hanno la possibilità di esplicitare i propri bisogni di salute a causa di limiti linguistici.

Dal 10 settembre 2024, data di attivazione del numero 116117 in Sardegna, sono state già gestite 29.000 chiamate, con tempi medi di risposta di 3,9 secondi. L’obiettivo è quello di estendere il servizio a tutta l’isola entro la fine del 2026.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

17 Settembre, 2025