Programma Nazionale Equità nella Salute (Pnes): il piano d’interventi
Il PNES (Programma Nazionale Equità nella Salute), mirato a rafforzare i servizi sanitari e renderne più equo l’accesso nelle regioni d’Italia a minore sviluppo, prende forma alla ASL di Oristano. Sette i progetti elaborati per contrastare la povertà sanitaria e portare l’assistenza e le cure più vicino alle persone maggiormente vulnerabili.

Rafforzare i servizi sanitari e renderne più equo l’accesso in sette regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia. Questo è l’obiettivo del PNES (Programma Nazionale Equità nella Salute), previsto nell’Accordo di Partenariato dell’Italia sulla Programmazione della politica di coesione 2021-2027.
Il Programma individua quattro aree per le quali è più urgente intervenire:
- Prendersi cura della salute mentale;
- Raggiungere una maggiore copertura degli screening oncologici;
- Il genere al centro della cura;
- Contrastare la povertà sanitaria.
L’area di intervento “Contrastare la povertà sanitaria” ha l’obiettivo di ridurre le barriere di accesso ai servizi sanitari e sociosanitari per le persone più vulnerabili dal punto di vista socio-economico (tra cui persone senza fissa dimora, migranti, comunità rom e sinti) mediante la sanità pubblica di prossimità, dell’inclusione attiva, dell’integrazione sociosanitaria e di comunità.
Nell’ambito di quest’area, l’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e il contrasto alle Malattie della Povertà (INMP) è stato individuato come organismo intermedio per la gestione e attuazione del programma ed ha elaborato il piano operativo dettagliato, con gli interventi da realizzare, le modalità di attuazione, le tipologie di spesa ammissibili e i tempi di realizzazione.
L’INMP ha stipulato con la ASL di Oristano una convenzione che disciplina gli accordi di programma e la realizzazione degli interventi previsti, sostenuti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e dal Fondo Sociale Europeo (FSE+).
I progetti della ASL di Oristano
All’interno dell’area “Contrastare la povertà sanitaria”, il Piano di interventi della ASL di Oristano è declinato in sette progetti:
- Costituzione dell’equipe multidisciplinare per attività clinica;
- Dotazione di farmaci ed erogazione delle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie;
- Co-progettazione realizzata da Enti terzo settore e ASL funzionale all’erogazione delle prestazioni;
- Mediazione di sistema, che prevede il potenziamento della partnership attraverso leader di sistema;
- Investimento strutturale, tecnologico, strumentale e di risorse umane funzionale alla implementazione delle attività di sensibilizzazione;
- Acquisizione e dotazione di protesi odontoiatriche destinati alle persone in povertà sanitaria;
- Produzione di materiale per attività di educazione sanitaria per la popolazione target.
Il programma sarà presentato giovedì 18 settembre ai sindaci del territorio
Per conoscere meglio il programma PNES:
Per maggiori informazioni sul Programma, vai al sito ufficiale del Ministero della Salute:
https://www.pnes.salute.gov.it/portale/pnes/homePNES.jsp
Ultima modifica
10 Settembre, 2025