Elisuperficie Bosa: Asl, Areus e comuni insieme per un servizio h 24

Vertice tra Azienda socio-sanitaria locale di Oristano, Azienda Regionale dell’Emergenza Urgenza, Comune di Bosa e Unione dei Comuni della Planargia presso la Direzione Medica di Presidio dell’ospedale “A.G. Mastino” di Bosa, per esaminare la tempistica di realizzazione di un’elisuperficie attiva h 24.

Vertice tra Azienda Regionale dell’Emergenza Urgenza, Asl Oristano, Comune di Bosa e Unione dei Comuni della Planargia. L’incontro, che si è svolto presso la Direzione Medica di Presidio del P.O. “A.G. Mastino”,  si è reso necessario per esaminare la tempistica di realizzazione di un sito operativo h24, non solamente negli orari diurni come attualmente accade.
Il progetto prevede, infatti, l’adeguamento dell’area in località “Campu e Mare”, di proprietà dell’Unione dei Comuni della Planargia, che Areus già utilizza dal 2018 per l’atterraggio dell’elisoccorso.
L’Azienda Regionale dell’Emergenza Urgenza, nell’ambito del progetto di riorganizzazione della rete delle elisuperfici ospedaliere regionali, ha individuato l’area lungo il fiume Temo, idonea per il potenziamento dell’attività  dell’elicottero, che con apposito adeguamento infrastrutturale passerebbe, come detto, da una attività diurna ad una H24, estendendo dunque l’attività dell’elicottero anche di notte, con enormi benefici per tutto il territorio.
Per la ASL di Oristano e il Presidio del P.O. “A.G. Mastino” di Bosa, l’infrastruttura riveste un’importanza strategica per garantire il trasporto rapido di pazienti non solamente a seguito di interventi di soccorso primario, ma anche nel caso sia necessario trasferire il paziente tra l’ospedale di Bosa e un ospedale di riferimento, contribuendo in modo significativo alla riduzione dei tempi di cura e all’aumento delle probabilità di successo nelle emergenze sanitarie, anche grazie alla presenza di una equipe estremamente esperta. Per il commissario straordinario dell’Asl di Oristano Federico Argiolas è interesse comune che l’opera venga realizzata in tempi certi.
Il commissario straordinario di Areus, Angelo Maria Serusi ha confermato l’impegno dell’Azienda Regionale dell’Emergenza Urgenza a garantire in tempi rapidi tutto il supporto tecnico oltreché finanziario e organizzativo per rendere idonea l’elisuperficie entro l’anno. L’Unione dei Comuni della Planargia e il Comune di Bosa, da parte loro, si sono detti pronti ad attivare tutte le indicazioni di AREUS per avviare i lavori entro settembre.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica